Chiusura per Ferie
A fronte delle diverse richieste di chiarimento sul provvedimento dell’Agenzia delle entrate 15943 del 18/01/2023 riguardante la segnalazione del periodo di inattività maggiore di 12 giorni ( Ferie ), vi riportiamo di seguito uno stralcio del provvedimento :
Le nuove disposizioni introdotte con il provv. AE del 18.1.23 saranno obbligatorie per i modelli di RT per i quali il Fabbricante presenterà istanza di approvazione dopo il 30.6.23 e, per i modelli già approvati, solo qualora il Fabbricante presenti istanza di variazione dopo il 30.6.23.
Quindi, al momento, le nuove disposizioni sono obbligatorie solo per i produttori di registratori di cassa, in particolar modo per i modelli presentati in approvazione per l’omologa all’ Agenzia delle Entrate o modificati dopo il 30/06/2023; per l’esercente nulla è cambiato.
Pertanto, quando un esercente con qualunque tipologia di attività, continua o stagionale, inizia un periodo di inattività e prevede che questo periodo possa superare i 12 giorni, si suggerisce (non ha l’obbligo) di effettuare il “cambio di stato” del RT ponendolo in “fuori servizio”.
Se invece l’esercente non effettua il cambio di stato del RT e trascorrono 12 giorni senza che il RT trasmetta i dati dei corrispettivi giornalieri, AE potrebbe disporre una verifica presso l’esercente da parte degli organi di controllo, nella presunzione che la mancata trasmissione sia dovuta a fatto doloso o colposo imputabile all’esercente medesimo.
In ogni caso, si ricorda che il RT ritorna automaticamente allo stato “in servizio” all’atto della prima chiusura giornaliera, senza necessità di alcuno specifico ulteriore adempimento da parte dell’esercente.
Il “cambio di stato” può essere effettuato ANTICIPATAMENTE, l’ultimo giorno di lavoro, dall’esercente tramite il portale fatture e corrispettivi nell’area riservata dell’agenzia delle entrate
Le istruzioni per accedere al portale ed effettuare il cambio di stato le potete trovare sul nostro sito al seguente link : https://dieffesistemi.it/assistenza-tecnica/istruzioni-d-uso/indice-agenzia-delle-entrate/
Le istruzioni per mettere la macchina fuori servizio direttamente dal vostro registratore di cassa le potete trovare, ove possibile, al seguente link: https://dieffesistemi.it/assistenza-tecnica/istruzioni-d-uso/indice-registratori-di-cassa/ nel paragrafo “Inattività”
In alternativa, al rientro, l’esercente dovrà confermare il cambio di stato ovvero, il periodo di inattività, tramite il registratore di cassa effettuando la chiusura fiscale o confermando il periodo di inattività a seconda del modello installato, quindi eseguendo le stesse procedure che l’esercente solitamente esegue il giorno dopo il periodo di chiusura
Prima di eseguire l’operazione di “fuori servizio” è necessario effettuare la chiusura fiscale, assicurarsi che la trasmissione abbia dato esito positivo ed che eventuali corrispettivi non ancora trasmessi (file pendenti) siano stati inviati. Al termine spegnere il registratore.